Prenotazioni dei trattamenti accreditati con il SSN
In questa pagina Cefim informa i propri assistiti sul funzionamento del sistema di prenotazioni dei trattamenti riabilitativi presso la propria struttura di Caserta e sui tempi di attesa.
Liste di attesa
Premesso che il centro CEFIM di Murolo e C. snc non effettua una vera e propria lista di attesa, ma una semplice prenotazione per i regimi di trattamento riabilitativo per cui lo stesso risulta accreditato, nello specifico per la FisioKinesiterapia, ex art. 44 prestazioni erogabili con impegnativa del MMG o PLS, e per la Riabilitazione, ex art. 26 prestazioni erogabili solo a fronte di Contratto Terapeutico Riabilitativo a Termine rilasciato dalle Unità di Valutazione del Bisogno Riabilitativo del distretto ASL di appartenenza.
Difatti, essendo le prestazioni su espresse necessarie in pazienti in condizioni di postacuto immediato o con grave disabilità la nostra struttura non trattiene alcun documento in originale lasciando così libero il paziente di poter iniziare il trattamento presso strutture che abbiano una pronta disponibilità.
Si effettua, quindi, una prenotazione riportando in copia le prestazioni richieste, eventuali preferenze di orario e/o giorni richieste dal paziente.
Le liste hanno un cronologico in base alla data di prenotazione; in caso di disponibilità vengono utilizzati i seguenti criteri di precedenza: per l'ex art. 44 (DCA 64/2011 e s.m.i.) la precedenza viene data a traumi e interventi chirurgici, soprattutto in pazienti in età pediatrica; per l'ex art. 26 a parità di trattamento richiesto la precedenza viene data, come previsto dal DCA 42/2018, a cittadini residenti nel territorio della nostra ASL e comunque da essa assistibili, a pazienti in regime ambulatoriale e ambulatoriale/piccolo gruppo in età evolutiva e a pazienti in regime domiciliare nella misura del 30% del rapporto ambulatoriale/domiciliare.
Per la Riabilitazione complessa ex art. 26, come previsto dal DCA 57/2016 e dal DCA 85/2016 in seguito a riunione presso la ASL CE del 16/11/2017, la nostra struttura comunica bimestralmente alla ASL Caserta le proprie liste di attesa distinte per adulti e minori.
Di seguito si riportano i tempi medi previsti ed effettivi di attesa in giorni per le due tipologie di trattamento. Si fa presente che tali tempi possono subire notevoli variazioni legate alle eventuali ulteriori prescrizioni di pazienti già in carico effettuate durante visite specialistiche presso i distretti ASL di appartenenza che ne prolungano il trattamento.
Si precisa altresì che per la Riabilitazione complessa ex art. 26 la presenza di più prestazioni richieste nel medesimo Contratto Terapeutico Riabilitativo a Termine prevede un maggior tempo di attesa.
FKT
PR | PROFILO | Tempi di attesa previsti | Tempi medi effettivi |
---|---|---|---|
1 | Paresi del nervo faciale | 30gg | 10gg |
2 | Mononeuriti dell'arto superiore e inferiore di origine meccanica e non meccanica e neuriti multiple | 30gg | 10gg |
3 | Monoartriti (SOLO in caso di riacutizzazioni comprese le riacutizzazioni localizzate in corso di artrite reumatoide) | 21gg | 10gg |
4 | a) Frattura della clavicola (esiti funzionali)
b) Frattura della scapola (esiti funzionali) c) Frattura omero compreso paletta omerale (esiti funzionali) d) Frattura radio,ulna(esiti funzionali) e) Frattura ossa carpo e metacarpo (esiti funzionali) f) Frattura di una o più falangi della mano (esiti funzionali) |
7gg | 5gg |
5 | a) Lussazione della spalla (esiti funzionali)
b) Lussazione del gomito (esiti funzionali) c) Lussazione del polso (esiti funzionali) d) Lussazione delle dita della mano(esiti funzionali) |
7gg | 5gg |
6 | a) Distorsione della spalla (compreso instabilità gleno omerale) esiti funzionali
b) Distorsione del gomito (esiti funzionali) c) Distorsione del polso(esiti funzionali) |
10gg | 5gg |
7 | Lesioni della spalla (compreso rottura atraumatica della cuffia dei rotatori) | 7gg | 5gg |
8 | Traumatismo dei nervi della spalla e del braccio - esiti funzionali- (compreso avambraccio polso e mano) | 7gg | 5gg |
9 | Traumatismo dei muscoli e dei tendini della spalla e del braccio (compreso avambraccio, polso mano - esiti funzionali) | 7gg | 5gg |
10 | Frattura collo femore e di altre parti non specificate del femore di tipo traumatico (in soggetto < 65 anni (esiti funzionali) | 7gg | 5gg |
11 | a) Frattura della rotula (esiti funzionali)
b) Frattura della tibia e del perone (esiti funzionali) c) Frattura della caviglia d) Frattura di una o più ossa del tarso e metatarso e) Frattura di una o più falangi del piede |
7gg | 5gg |
12 | a) Lussazione del ginocchio (esiti funzionali)
b) Lussazione della caviglia (esiti funzionali) c) Lussazione del piede (esiti funzionali) |
7gg | 5gg |
13 | a) Distorsione del ginocchio e della gamba (esiti funzionali)
b) Distorsione del ginocchio (esiti funzionali) c) Distorsione della caviglia (esiti funzionali) |
7gg | 5gg |
14 | Disturbi della rotula, lesioni capsulo-legamentose del ginocchio e del menisco(Trattamento post chirurgico) | 7gg | 5gg |
15 | Traumatismo di nervi dell'anca e della coscia (compreso gamba, caviglia e piede) esiti funzionali | 21gg | 5gg |
15 | Traumatismo di muscoli e tendini della gamba (esiti funzionali) | 21gg | 5gg |
16 | Traumatismo di muscoli e tendini della gamba (esiti funzionali) | 7gg | 5gg |
17 | Frattura della colonna senza | 7gg | 5gg |
18 | Frattura del bacino (esiti funzionali) | 7gg | 5gg |
19 | Lussazione della | 10gg | 5gg |
20 | Distorsione del rachide, della regione sacroiliaca e di altre parti non specificate del dorso (esiti funzionali) | 15gg | 5gg |
21 | Disturbi dei plessi e delle radici nervose (associata a stenosi del canale vertebrale cervicale o lombare) Solo in presenza di limitazione algofunzionale | 7gg | 5gg |
22 | Compressione dei plessi e delle radici nervose (associata a sindrome brachialgica o sciatalgica) Solo in presenza di limitazione algofunzionale persistente | 7gg | 5gg |
23 | Limitazione algofunzionale da mal dischiena acuto/postacuto persistente (2-3 sett.) e o recidivante | 30gg | 15gg |
24 | Alterazioni di continuità dell'osso (Mancata consolidazione) | 20gg | 10gg |
25 | a) Calcificazione e ossificazione dei muscoli (come complicanza di eventi traumatici recenti)
b) Malattie dei tessuti molli |
20gg | 10gg |
26 | Esiti di intervento per impianto di artroprotesi
a) Ginocchio b) Spalla c) Anca |
20gg | 10gg |
27 | Trauma da parto del sistema nervoso periferico senza lesione completa del tronco nervoso (paralisi ostetrica) | 20gg | 10gg |
28 | Deformità congenita dell'anca seguito di trattamento ortopedico (displasia dell'anca) | 7gg | 5gg |
29 | Deformazione dei piedi (piede torto congenito) | 20gg | 5gg |
30 | Torcicollo miogeno congenito del neonato | 30gg | 5gg |
31 | Disturbi della voce di origine funzionale e negli esiti di cordectomia semplice e paralisi cordale ricorrenziale | 60gg | 60gg |
32 | Disturbi semplici del linguaggio | 30gg | 30gg |
33 | Disturbi miofunzionali odontofacciali (inclusa deglutizione atipica) | 60gg | 60gg |
34 | Disturbo respiratorio semplice senza insufficienza respiratoria | 20gg | 20gg |
35 | a) Linfedema degli arti (post mastectomia arto superiore o altre condizioni patologiche arto inferiore)
b) Incontinenza urinaria e/o fecale |
20gg | 20gg |
36 | a) Disturbi delle sinovie con limitazione algofunzionale
b) Borsopeatie con limitazione algofunzionale c) Entesopatie con limitazione algofunzionale |
30gg | 10gg |
RBL.
PRESTAZIONE | Tempi di attesa previsti | Tempi medi effettivi |
---|---|---|
RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA | 180gg | 365gg |
NEUROPSICOMOTRICITA' | 180gg | 365gg |
LOGOPEDIA | 180gg | 365gg |
TERAPIA OCCUPAZIONALE | 180gg | 365gg |
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E FAMILIARE | 180gg | 365gg |
Chiama per ricevere maggiori informazioni sulle prenotazioni
per i trattamenti riabilitativi